{"id":4404,"date":"2024-06-28T16:31:53","date_gmt":"2024-06-28T14:31:53","guid":{"rendered":"https:\/\/leprado.org\/?page_id=4404"},"modified":"2024-10-11T15:52:08","modified_gmt":"2024-10-11T13:52:08","slug":"theologien-et-professeur-de-philosophie","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/leprado.org\/it\/theologien-et-professeur-de-philosophie\/","title":{"rendered":"Teologo e professore di filosofia"},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
\n<\/p>
\n<\/p>
<\/p>\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t
Un insegnante popolare<\/strong><\/p>\n Estratto (pagine 94-95<\/i>) di\u00a0Mons. Olivier de Berranger<\/b>,\u00a0Alfred Ancel, un uomo per il Vangelo<\/b>, 1898-1984,<\/em>\u00a0Centurion, 1988.<\/p>\n Alfred Ancel consegu\u00ec il dottorato in Filosofia Scolastica presso l'Universit\u00e0 Gregoriana il 18 giugno 1920. Avendolo superato con summa cum laude, non sorprende trovarlo a insegnare filosofia al Seminario del Prado a partire dal 1928. I vecchi ricordano ancora le sue venti tesi tomistiche, chiaramente esposte in un latino che, pur non essendo quello di Cicerone, richiedeva comunque lunghe sessioni di revisione per alcuni. Padre Ancel si fece un punto d'onore di seguire le direttive romane per i seminari. Ma si dedic\u00f2 all'insegnamento della filosofia presso le Facult\u00e9s Catholiques de Lyon, dove il rettore, Mons. Fleury Lavall\u00e9e, lo chiam\u00f2 nell'ottobre del 1932. Fino al 1943, scrive il cardinale Gerlier, dar\u00e0 \"un insegnamento vivace e profondo che conquista i giovani studenti e la cui eccellenza deriva sia dalla lealt\u00e0 intellettuale del docente sia dalla sua costante preoccupazione di toccare le anime\".<\/p>\n Padre Ancel, che era gi\u00e0 assorbito da vari impegni e spesso doveva lavorare fino a notte fonda per preparare le sue lezioni, era un vero successo per i suoi ascoltatori. Molti di loro, come Henri Lugagne, divenuto vescovo di Pamiers, lo ricorderanno ancora con piacere molti decenni dopo... Non erano solo gli studenti di filosofia a ricordarsi di lui, perch\u00e9 padre Ancel tenne anche due importanti conferenze pubbliche, che furono ristampate pi\u00f9 volte in piccoli opuscoli: una, nel 1941, su \"Dieu \u00e0 la lumi\u00e8re de la raison\" (Dio alla luce della ragione), e l'altra, nel 1942, su \"L'homme \u00e0 la lumi\u00e8re de la raison\" (L'uomo alla luce della ragione). La loro influenza si estese ben oltre Lione e le sue universit\u00e0. Ma soprattutto le sue conferenze lo rivelarono come oratore. E qui sta la ragione del successo delle conferenze stesse. Padre Ancel non ha mai letto un testo con voce neutra, indifferente al suo pubblico. Cercava di raggiungere il suo pubblico come se volesse entrare in una conversazione amichevole con ognuno di loro. \u00c8 questo che attraeva i suoi studenti, cos\u00ec come i cristiani delle parrocchie che ascoltavano le sue omelie o le ragazze che partecipavano ai ritiri che predicava. Tutto sommato, possiamo dire di lui quello che Mons. Blanchet ha scritto di un uomo che lo stesso Alfred Ancel ha riconosciuto come maestro di filosofia, Auguste Valensin: \"Per lui il pensiero deve essere comunicato e non deve temere la prova del dialogo (...). Ai suoi occhi, non c'\u00e8 conoscenza che sia ben padroneggiata e di cui il primo che arriva non possa beneficiare.<\/span><\/p>\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t Metafisica generale<\/strong><\/p>\n Estratto (pagine 95-96<\/i>) di Mons. Olivier de Berranger<\/b>, Alfred Ancel, un uomo per il Vangelo<\/b>, 1898-1984,<\/em> Centurion, 1988.<\/p>\n Un voluminoso libro intitolato M\u00e9taphysique g\u00e9n\u00e9rale apparve molto tempo dopo che l'autore aveva cessato le sue lezioni. L'opera fu elogiata in diverse riviste specializzate e ricevette alcune recensioni positive, ma non ebbe lo stesso impatto de La Pauvret\u00e9 du Pr\u00eatre (La povert\u00e0 del prete). Alcuni lo considerarono soprattutto \"una magnifica raccolta di definizioni e tesi filosofiche\". Molti insegnanti di seminario, che non sempre avevano una preparazione sufficiente per il loro ruolo, ne fecero il loro libro di testo preferito. Ma, ancor pi\u00f9 de La Pauvret\u00e9 du Pr\u00eatre, questo libro dall'argomento austero soffriva di un grave problema editoriale, poich\u00e9 riproduceva, in una compilazione frettolosa, gli appunti degli studenti, come spiegava padre Ancel nella prefazione. Possiamo immaginare che all'inizio degli anni '50, padre Ancel avesse ancora meno tempo che al tempo della guerra per rielaborare quest'opera. I riferimenti imprecisi agli autori consultati lasciano insoddisfatti i lettori che si sono tenuti aggiornati sui progressi del pensiero filosofico, compreso il tomismo. Questo \u00e8 uno dei motivi per cui questo libro \u00e8 rimasto difficilmente sugli scaffali delle biblioteche personali e si \u00e8 impolverato abbastanza rapidamente anche su quelli delle biblioteche dei seminari pi\u00f9 importanti.<\/p>\n In queste condizioni, dovremmo parlarne? Noi pensavamo di s\u00ec. In effetti, dal punto di vista di Alfred Ancel, il fatto che abbia intrapreso la pubblicazione di questo libro nel 1952-1953 dimostra che, pur riconoscendone i gravi limiti, ne considerava ancora il valore. Questo libro rappresenta quindi lo stato del suo pensiero filosofico nel momento in cui aveva raggiunto la piena maturit\u00e0 della sua et\u00e0. Inoltre, gli appunti abbastanza numerosi che si prese il tempo di scrivere nella tranquillit\u00e0 di La Roche durante l'estate del 1952, pur indicando qua e l\u00e0 questa o quella aggiunta che avrebbe dovuto essere sviluppata, sono soprattutto interessanti perch\u00e9 confermano una sintesi complessiva. \u00c8 quindi da questo documento, preso come tale, che possiamo farci un'idea della coerenza interna delle idee che hanno animato padre Ancel per tutta la sua vita.<\/p>\n Qualunque sia il valore delle altre fonti esistenti per conoscere il suo pensiero - appunti inediti o vari articoli pubblicati tra il 1932 e il 1950 - questo libro \u00e8 essenzialmente il frutto di un insegnamento fondamentale distribuito su pi\u00f9 di dieci anni. Si deve quindi concludere che esistono connessioni molto profonde, anche se nascoste a chi \u00e8 testimone delle sue sole azioni, tra il pensiero sviluppato in questo libro e tutto il campo delle sue attivit\u00e0 successive. Riteniamo che sia possibile valutare criticamente la sua attivit\u00e0 anche a condizione di aver colto la molla del suo pensiero. Indubbiamente, come scrisse uno dei suoi critici pi\u00f9 benevoli nel 1954, paragonando padre Ancel a san Bonaventura, divenuto ministro generale dei Frati Minori e poi vescovo: \"Non c'\u00e8 qualcosa di sbagliato nel porre domande a un filosofo che non ha pi\u00f9 il tempo di filosofare? Ma va detto che Alfred Ancel, anche come insegnante, amava soprattutto il dialogo, come ripeteva ai suoi studenti il 6 dicembre 1932 prima di iniziare un corso di Teodicea: \"Mi sembra che la scolastica richieda una stretta collaborazione tra insegnante e studenti. Obiezioni, richieste di chiarimenti: conversazione piuttosto che lezione\".<\/p>\n \u00c8 con questo spirito che vogliamo intraprendere qui una breve riflessione sul contenuto della Metafisica generale, e forse aiutare un po' a capire lo scopo dell'esistenza.<\/p>\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t