{"id":4409,"date":"2024-06-28T16:39:32","date_gmt":"2024-06-28T14:39:32","guid":{"rendered":"https:\/\/leprado.org\/?page_id=4409"},"modified":"2025-01-07T14:28:09","modified_gmt":"2025-01-07T13:28:09","slug":"eveque-auxiliaire-de-lyon","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/leprado.org\/it\/eveque-auxiliaire-de-lyon\/","title":{"rendered":"Vescovo ausiliare di Lione"},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
<\/p>\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t
Ausiliario a vita<\/strong><\/p>\n Estratto (pagine 139-141<\/i>) di\u00a0Mons. Olivier de Berranger<\/b>,\u00a0Alfred Ancel, un uomo per il Vangelo<\/b>, 1898-1984,<\/em>\u00a0Centurion, 1988.<\/p>\n In un freddo giorno d'inverno, padre Joseph Ancel racconta di aver incontrato per caso suo fratello Alfred in Place Bellecour. Alfred arrivava senza fretta da rue Auguste Comte e, curiosamente, aveva un'aria \"molto triste\": Alfred Ancel non era il vescovo di Prado<\/span><\/p>\n [Alfred Ancel non era il \"vescovo di Prado\", a prescindere dalla confusione che si \u00e8 creata al di fuori di Lione su questo punto. Ma \u00e8 giusto dire che la sua posizione di vescovo, presentandolo come un suo pari nella Chiesa di Francia, gli apr\u00ec molte porte. La sua autorit\u00e0 personale fece il resto, e questa ordinazione del 25 marzo 1947 ebbe ripercussioni sulla storia di Prado e, indirettamente, sull'evangelizzazione del mondo operaio francese, che andrebbero valutate. Quanto al vescovo Ancel, egli volle distinguere tra i suoi due ruoli molto impegnativi, e ci si chiede dove trovasse il tempo per svolgere cos\u00ec tanti compiti, dalle cresime alle innumerevoli conferenze e incontri con i gruppi pi\u00f9 diversi. La sua ottima salute, la sua capacit\u00e0 di addormentarsi non appena la luce della notte si spegneva a tarda ora e la sua sorprendente flessibilit\u00e0 nel passare da un lavoro all'altro non spiegano tutto. Aveva anche un'attitudine a vivere alla presenza di Cristo, di cui era consapevole, ovunque, di essere un \"rappresentante\".<\/p>
- Qual \u00e8 il tuo problema?
- Io stesso non riesco a crederci. Immaginate che il cardinale mi abbia convocato per chiedermi, in nome dell'obbedienza, di diventare suo vescovo ausiliario. Conto sulla sua discrezione. Ma, vede, sono sopraffatto.
- \u00c8 una grande notizia! Sarei felicissimo se un sacerdote come lei, che vive nello spirito di povert\u00e0 evangelica di Prado, diventasse vescovo... Non crede che l'episcopato abbia bisogno della sua testimonianza?
- ....
Alfred Ancel era sinceramente turbato. Il suo unico desiderio era quello di rimanere al servizio del Prado, che vedeva crescere rapidamente. E non pot\u00e9 rifiutare perch\u00e9 il cardinale Gerlier gli aveva assicurato che gli avrebbe permesso di continuare il suo lavoro come Superiore. Suo malgrado, padre Ancel non pass\u00f2 inosservato nella Chiesa di Francia. L'arcivescovo di Parigi, il cardinale Emmanuel Suhard, la cui influenza era cos\u00ec grande all'epoca, aveva osservato questo modesto membro del clero lionese. Disse al cardinale Gerlier che voleva che diventasse vescovo titolare di una diocesi. Sentendo il proprio declino, il cardinale Suhard cercava uomini che continuassero l'intensa opera missionaria da lui avviata. Alfred Ancel, con la sua formazione evangelica al Prado e le sue pubblicazioni sui problemi pastorali della classe operaia, gli sembrava uno di questi.
Il cardinale Gerlier comprendeva il suo eminente collega parigino. Ma cap\u00ec anche la scelta interiore di Alfred Ancel. Per questo trov\u00f2 la soluzione, accettata dallo stesso Pio XII, di farlo nominare a Lione senza allontanarlo dal Prado. Quando lo present\u00f2 con entusiasmo ai suoi colleghi diocesani il 24 febbraio 1947, scrisse nella Semaine Religieuse: \"Questo apostolo di Ges\u00f9 Cristo, filosofo, teologo, sociologo, che aspira a realizzare in tutta la sua vita i tratti del Vero Discepolo, \u00e8 innanzitutto ossessionato dalle sofferenze delle masse popolari, scristianizzate, abbandonate, paganizzate (...). Dovrebbe abbandonare il Prado, a rischio di compromettere un'estensione cos\u00ec benefica (...). Il Sovrano Pontefice si \u00e8 degnato di mantenere padre Ancel al Prado, dove rimarr\u00e0, senza rifiutargli l'episcopato\".
Il cardinale Suhard, approfittando di una brutta situazione, ha presenziato personalmente alla consacrazione del nuovo vescovo, celebrata nella chiesa primaziale di Saint-Jean il 25 marzo, giorno da lui scelto perch\u00e9, nel calendario liturgico, \u00e8 la festa dell'Annunciazione a Maria. Mons. Lebrun, vescovo di Autun, e Mons. Bornet hanno assistito il cardinale Gerlier nel rito di ordinazione. Tre settimane dopo, il Cardinale Suhard scrisse a Mons. Ancel:
\"Vostra Eccellenza e mio caro Signore,
\"La sua lettera del 12 aprile esprime la gioia che ha provato per la mia presenza alla sua consacrazione episcopale. Vorrei dirle che io stesso sono stato il primo a provare questa gioia. La soddisfazione che ho provato per questa consacrazione non \u00e8 stata solo la prospettiva di un episcopato che si sta rivelando fruttuoso per la Chiesa, ma anche la consacrazione di un'opera che mi sembra sempre pi\u00f9 utile e provvidenzialmente preparata per la Chiesa cattolica nel nostro Paese, la Francia.
\"Come non ammirare, d'altronde, l'azione della Provvidenza che si \u00e8 servita di quest'uomo di Dio, padre Chevrier, per fargli produrre, anche al di l\u00e0 dei suoi pensieri personali, tutti gli ideali dell'opera di cui egli stesso ha posto le prime basi? Quest'opera doveva portare al mondo l'ideale della santit\u00e0 e della povert\u00e0 di Cristo nella conquista delle anime, e si d\u00e0 il caso che oggi, attraverso la formazione di un clero ispirato da questo pensiero, l'idea non solo stia emergendo, ma si stia rivelando sempre pi\u00f9 sicura e potente...\".
Il quotidiano indipendente La Libert\u00e9, riferendo della cerimonia, ha concluso con un sentimento generale: \"La Chiesa di Lione pu\u00f2 rallegrarsi, ha il vescovo di cui ha bisogno nei tempi che stiamo vivendo\".
Anche il Prado era esultante. Aim\u00e9 Suchet disse semplicemente, durante i numerosi brindisi che seguirono il pranzo dell'incoronazione: \"Ci\u00f2 che ci sorprese, inoltre, non fu che qualcuno avesse posato gli occhi sul nostro Superiore; i suoi meriti ci sono troppo noti... ma fu che il rifugio che aveva volontariamente scelto venendo tra noi si era rivelato inefficace\".
[...]<\/p>\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
L'ipotesi che mons. Ancel lasciasse Lione per diventare vescovo titolare di una grande diocesi fu avanzata pi\u00f9 di una volta... da altri che da lui stesso. L'allarme pi\u00f9 grave in questo senso arriv\u00f2 poco dopo la sua nomina, quando il cardinale Suhard mor\u00ec il 30 maggio 1949. Tra i nomi che circolavano gi\u00e0 dall'inizio della malattia di Suhard per la sua sostituzione a Parigi, quello di Alfred Ancel venne fuori con tale insistenza che il cardinale Gerlier ritenne necessario scrivergli:
\"Eminenza,
\"Lei non pu\u00f2 ignorare certe previsioni che si fanno su di me riguardo alla successione del cardinale Suhard (...). Se mai dovesse venire a sapere che il mio nome \u00e8 stato proposto, le sarei grato se volesse far conoscere alla Nunziatura, prima che vengano fatti altri passi ufficiali, alcune obiezioni che ritengo, in tutta coscienza, di dover esporre (...)\". Qui, padre Ancel ha evidenziato le sue \"carenze personali\". Poi: \"Sono sempre pi\u00f9 convinto che il Prado sia un'opera di Dio, che il messaggio di padre Chevrier venga dall'alto e che il rinnovamento spirituale da lui auspicato secondo il Vangelo sia un mezzo provvidenziale che Dio ha messo a disposizione della sua Chiesa perch\u00e9 si adatti meglio alle esigenze contemporanee. Se avessimo ascoltato prima il messaggio di padre Chevrier, mi sembra che non si sarebbe creata quella barriera che oggi sembra insormontabile tra i lavoratori e la Chiesa. La missione di padre Chevrier risale al 1856. Segu\u00ec di otto anni il Manifesto del Partito Comunista. Ci sono alcune ovvie somiglianze (...).<\/p>
Infine, dopo aver ricordato al cardinale che il Prado si stava espandendo rapidamente e avergli detto che, a suo parere, nessuno era ancora pronto a succedergli, rivel\u00f2 per la prima volta al suo arcivescovo un progetto che nutriva dentro di s\u00e9: \"... spero che, tra qualche anno, potr\u00f2 lasciare ad altri il mio posto al Prado. A quel punto, potrei chiedere al Sovrano Pontefice il permesso di unirmi ai nostri sacerdoti che lavorano nelle fabbriche. Essi vorrebbero avere un vescovo con loro. Certo, sono contenti della fiducia dimostrata nei loro confronti dalla gerarchia. Ma se avessero un vescovo con loro, i loro compagni di lavoro capirebbero meglio la loro appartenenza alla Chiesa. Rimanendo vescovo ausiliare di Lione, se potessi vivere con loro, potrei allo stesso tempo segnare l'unit\u00e0 della Chiesa e il suo radicamento nel proletariato\".<\/p>\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t