{"id":3924,"date":"2024-01-04T10:02:21","date_gmt":"2024-01-04T09:02:21","guid":{"rendered":"https:\/\/leprado.org\/la-richesse-de-la-parole-de-dieu\/"},"modified":"2024-04-23T10:31:31","modified_gmt":"2024-04-23T08:31:31","slug":"la-richesse-de-la-parole-de-dieu","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/leprado.org\/it\/la-richesse-de-la-parole-de-dieu\/","title":{"rendered":"La ricchezza della Parola di Dio"},"content":{"rendered":"

Proposta di studio del Vangelo<\/strong><\/p>\n\n\n\n

\"Vivete nel ringraziamento. Che la Parola di Cristo abiti in voi in tutta la sua ricchezza\".<\/em> (Col 3, 15-16)<\/p>\n\n\n\n

Introduzione<\/strong><\/p>\n\n\n\n

(Costituzioni, n. 37. VD 227. Dei Verbum,<\/em> 25)<\/p>\n\n\n\n

La testimonianza pasquale. (1 Gv 1, 1-4; Rm 1, 1-4)<\/p>\n\n\n\n

Cristo ci porta alla conoscenza di Dio (Mt 11, 27. VD 225. Gv 10, 14-15.27-28. Sal. 118).<\/p>\n\n\n\n

I - Dio si fa conoscere<\/strong><\/p>\n\n\n\n

\"Ascolta, Israele\" (Dt 6, 4-7; Gv 16, 13; Mt 22, 37-40; VD 108)<\/p>\n\n\n\n

Il Figlio trasmette la parola del Padre (Gv 8, 35. 1, 18. VD 96-97 Gv 3, 33-35. Col 1, 15. Gv 1, 1-18. VD 59-63).<\/p>\n\n\n\n

Attraverso lo Spirito, tutta la verit\u00e0. (Gv 16,13-14. Ef 3,4-5. 1 Co 2,13-16)<\/p>\n\n\n\n

In che modo lo studio spirituale del Vangelo \u00e8 la fonte del nostro andare al Padre e conoscere il suo Inviato?<\/em><\/p>\n\n\n\n

Un momento di lode e di contemplazione: O Parola! Quanto sei bello!<\/em><\/p>\n\n\n\n

II - Accogliere la Parola<\/strong><\/p>\n\n\n\n

\"Il Signore mi ha aperto l'orecchio\" (Isaia 50:4-5)<\/p>\n\n\n\n

In comunit\u00e0, al centro della liturgia. (Nh 8, 1-12)<\/p>\n\n\n\n

La povert\u00e0, l'esempio di Maria, la semplicit\u00e0 del bambino (Es 6,9; Dt 8,2-5; Am 8,11; Lc 1,38; 2,18; VD 127-128; 1 Pt 1,22-25; 2,1-3).<\/p>\n\n\n\n

Testimoniare e lavorare le Scritture (2 Pt 1, 16-21)<\/p>\n\n\n\n

Qual \u00e8 la mia sete di Parola di Dio e di cristiani? In che modo l'accoglienza della Parola mi rende umile e povero, come il discepolo davanti al Maestro?<\/em><\/p>\n\n\n\n

III - Ostacoli e resistenze<\/strong><\/p>\n\n\n\n

L'obbedienza di Cristo alla Parola del Padre (Mt 26,36-46; Mc 8,32-33)<\/p>\n\n\n\n

I vari ostacoli (Eb 4, 11-13; Ap 3, 14-22; Mt 13, 1-23)<\/p>\n\n\n\n

Quali sono le \"passioni\" (idoli), i \"ragionamenti\" (indurimento del cuore), le \"paure\" (incredulit\u00e0) che ci impediscono di accogliere la Parola?<\/em><\/p>\n\n\n\n

IV - I frutti dello studio del Vangelo<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Unione con Cristo attraverso lo Spirito Santo (2 Tess 2:12-13; Gv 6:63; Is 55:10-12; Ef 3)<\/p>\n\n\n\n

Il Vangelo come regola di vita. Fa ci\u00f2 che dice (VD 225-229; Sal 39,4; 1 Gv 1,1-4; 2 Tim 3,15-17).<\/p>\n\n\n\n

\"Insegnare il catechismo ai pi\u00f9 poveri\" (Fil 2,15-16)<\/p>\n\n\n\n

Quali sono i frutti che lo Spirito Santo mi dona studiando il Vangelo?<\/em><\/p>\n\n\n\n

In che modo sono fonte di trasformazione interiore e di creativit\u00e0 missionaria?<\/em><\/p>\n\n\n\n

Che ne \u00e8 dell'\u00e9quipe del Prado e dei poveri a cui siamo inviati?<\/em><\/p>\n\n\n\n

In conclusione<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Una lettera di Cristo... (2 Cor 3,2-4; At 10,33)<\/p>\n\n\n\n

Scrivete una preghiera allo Spirito Santo... con una o due scoperte sul mistero di Dio e sull'impegno di un vero discepolo di Cristo, con un punto specifico di conversione!<\/em><\/p>\n\n\n\n

Robert Daviaud - gennaio 2010<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Studio suggerito del Vangelo \"Vivete nel rendimento di grazie. La Parola di Cristo abiti in voi in tutta la sua ricchezza\" (Col 3, 15-16) Introduzione (Costituzioni, n. 37. VD 227. Dei Verbum, 25) La testimonianza pasquale. (1 Gv 1, 1-4. Rm 1, 1-4) Cristo ci porta alla conoscenza di Dio (Mt 11, 27. ...). <\/p>\n