MOSTRA ANCEL 2024

Alfred Ancel e i giovani in difficoltà

Alfred Ancel - Les jeunes en difficultés

Progetti principali

Estratto (pagine 111-117) di Mons. Olivier de Berranger, Alfred Ancel, un uomo per il Vangelo, 1898-1984, Centurion, 1988.

 

Il Prado, fondato da Antoine Chevrier come "Provvidenza" per l'educazione degli adolescenti privi di un minimo di istruzione religiosa e come asilo per gli apostoli poveri, era destinato a subire notevoli cambiamenti. Si può parlare di una vera e propria "mutazione" di un'istituzione, inizialmente incarnata nelle "opere" di Lione, mentre si inserisce sempre più in una trasformazione sociale e in un dinamismo missionario che interessa tutta la Chiesa di Francia.

Il modello di "opera di prima comunione" e di "opera clericale", che Alfred Ancel aveva ereditato dai suoi predecessori, era difficilmente trasponibile altrove, quali che fossero i suoi sogni in materia. All'epoca, era difficile per lui non vedere il Prado come qualcosa di diverso dall'istituzione specifica che gli era stata lasciata in eredità; il carattere "laico" dei pradotisti non gli sfuggiva, ma non ne traeva immediatamente le conseguenze per l'integrazione del loro ministero nelle rispettive diocesi. Inoltre, questa immagine del Prado che gestisce le proprie opere al servizio dei più svantaggiati, in una Francia scossa dalla guerra, era diffusa sia tra i vescovi che tra i rappresentanti dell'ordine pubblico.

Ciò fu particolarmente evidente quando si pose la questione di affidare a Prado la "rieducazione" dei giovani delinquenti.

Nel 1933, mentre padre Ancel si trovava a Limonest, il superiore del Prado, che all'epoca era padre Charnay, prese l'iniziativa di istituire un'"opera agricola" a Salornay, nel comune di Hurigny, nella regione di Saône-et-Loire. Francis Jaillet, uno di quegli educatori pradosiani che Émile Gerin avrebbe voluto tenere a La Roche, fu l'uomo che fece dissodare il grande appezzamento di terreno di Salornay che una generosa baronessa, che non aveva discendenti, aveva voluto donare a Prado insieme alla sua bella proprietà. All'epoca, Padre Ancel era uno di quei pradosiani che rimanevano, a dir poco, perplessi di fronte a questa fondazione. È significativo che non abbia mai chiesto a padre Jaillet di venire a Limonest per tenere una conferenza ai seminaristi. Quando Jean Rosier, un amico di padre Jaillet di Roch, chiese a padre Ancel il motivo di tanta cautela, egli rispose: "Dovete fare per Salornay la stessa cosa che ha fatto Gamaliel...". Con questo, padre Ancel intendeva dire, come Gamaliele aveva detto della predicazione degli apostoli: "Se l'opera viene dagli uomini, cadrà da sola; se viene da Dio, non riuscirete a trattenerla".

In effetti, l'opera ha retto bene. Divenne il primo "centro di rieducazione" del Prado e fu presto riconosciuto dall'Accademia di Mâcon come "eminentemente sociale". Una volta diventato superiore, padre Ancel non si tirò più indietro e venne di persona a inaugurare un nuovo edificio completato dai giovani refrattari del S.T.O. (Service du Travail Obligatoire) alla barba dei tedeschi. Il giovane superiore di Prado non aveva esitato a stanziare una grossa somma di denaro per l'edificio, che era stato messo da parte da Francis Laffay prima del 1939. Il talento di padre Jaillet fu tale che la somma dovette essere interamente restituita e, quando lasciò Salornay nel 1952 dopo vent'anni di permanenza, lasciò al suo successore, Roger Giraud, locali in grado di ospitare 130 ragazzi e laboratori di falegnameria, tipografia, meccanica, legatoria, calzoleria, bottaio, muratura e panificazione, che erano stati aggiunti alla scuola agricola originale.

Se questa nuova iniziativa aveva richiesto un po' di tempo per ottenere il sostegno dei lodigiani, che ne sarebbe stato di una trasformazione che avrebbe interessato l'opera fondata direttamente da Antoine Chevrier, proprio nel luogo che divenne noto come "casa madre", a La Guillotière? L'ambiente esterno, così importante per il mantenimento dei simboli, era rimasto più o meno invariato. Anche l'abbigliamento indossato dai bambini della Prima Comunione non era stato cambiato dal 1927. Nel 1939, la divisa che indossavano per il grande giorno della cerimonia era ancora la camiciola a quadretti, come nel 1860... Quando, dopo cinque anni di superiorato, padre Ancel decise di introdurre cambiamenti molto più radicali, dovette spiegarsi a lungo nella rivista degli ex alunni di La Roche, che era diventata l'organo di collegamento per tutti gli amici del Prado. Lo fece partendo da un'osservazione storica: "Dal 1860 al 1914, il mondo si è evoluto lentamente. La guerra del 1914 e soprattutto quella del 1939 hanno fatto precipitare questa evoluzione. Il mondo, anche quello dei bambini, non era più lo stesso. Dovevamo rendercene conto. Dovevamo tenerne conto.

La nuova consapevolezza del Prado non ha nulla di astratto. Non è iniziata con un'analisi della società del dopoguerra. Véronique Devaux, per esempio, che era la suora responsabile della "serie" delle ragazze, come si diceva, nel 1945 fece notare a padre Ancel quanto i sei mesi tradizionali fossero inadeguati per fare catechesi a bambini cresciuti in un'atmosfera scristianizzata. D'altra parte, fin da prima della Liberazione, venivano rivolte al Prado richieste sempre più pressanti, sia da parte delle autorità pubbliche sia da parte di alcuni vescovi, di prendersi carico dei minori delinquenti. Fu così che nel 1943 fu fondato il "Prado des Sucs", a Saint-Romain-le-Puy, per poi trasferirsi dopo quattro anni a Oullins, a sud di Lione, e quindi a Fontaines-Saint-Martin, lungo la Saona. Si trattava di una casa di riposo per ritardati lievi. Le sorelle Prado si prestarono meravigliosamente a questo nuovo lavoro. Sempre nella regione della Gironda, nel 1944, un educatore laico collaborò con Prado per fondare un centro di rieducazione a Pont-de-la-Maye. Nel 1945, a Nantes, sotto la responsabilità di padre Joseph Tortel, fu creato un centro di accoglienza per i giovani delinquenti tra il momento dell'arresto e il processo. Padre Ancel trovò in padre Joseph Filliatre un notevole consigliere educativo. La signora Line Thévenin gli fornì il sostegno di un medico e un'eccezionale competenza giuridica.

Solo nel 1947 si decise di toccare "la casa madre...". Padre Ancel non voleva abbandonare l'"Opera della prima comunione". Ma poiché, come osservava, "anche il mondo dei bambini non era più lo stesso", era necessario adattare l'opera alle mutate condizioni della società senza abbandonare lo spirito che aveva presieduto alla sua fondazione. Alfred Ancel scrisse una pagina su questo argomento che rivela la profondità del suo pensiero. Non solo cerca di entrare nello spirito di un fondatore, ma penetra con lui nel dinamismo spirituale che gli ha dato le dimensioni di un precursore:

"Il vero precursore, seguendo lo spirito del Vangelo, non è né un avventuriero né un conformista.
"Non è un conformista. Questo è ovvio. Chiunque sia legato a forme passate o a metodi attualmente "in voga" non ha sufficiente libertà per andare avanti; è un "seguace". Per questo motivo, padre Chevrier non esitava a criticare in modo obiettivo e severo i metodi formalisti che erano di moda ai suoi tempi.

"Il vero pioniere non è nemmeno un avventuriero. Non c'è nulla di più contrario al suo spirito che "partire a razzo" o "andare a colpo sicuro" spingendo all'estremo un'idea più o meno riuscita (...). Né conformista né avventuriero, padre Chevrier era un evangelico. Con gli occhi fissi sul Signore Gesù e sulla sua dottrina, sapeva trovare nel Vangelo e nella tradizione viva della Chiesa la risposta a tutti i problemi concreti che si presentavano.

"In generale, gli uomini non sanno capire i loro tempi e, quando lo fanno, non sanno come rispondere ai loro bisogni. Chi si ispira alla fonte purissima del Vangelo sa sia capire i suoi tempi sia offrire loro i rimedi di cui hanno bisogno. Egli comprende i suoi tempi perché li guarda con gli occhi di Gesù, che è la luce del mondo. Ama molto i suoi contemporanei. Non li giudica, vuole salvarli. Quando si ama, si capisce. Propone rimedi adeguati perché il Vangelo è sempre adeguato (...). Non ha una sua dottrina, non ha un suo sistema, ma riceve il suo insegnamento dall'unico Maestro, che è Gesù. Questo non gli impedisce di guardare a ciò che fanno i suoi fratelli e sorelle per beneficiare di tutti i loro contributi.

"Il discepolo di Gesù non è dominato né dalla paura del cambiamento né dall'appetito per il nuovo; alla luce di Gesù, domina il tempo e si adatta (...). Il discepolo di Gesù è quindi costantemente un creatore. Per gli avventurosi è un ritardatario. Per la massa degli uomini, sembra un imprudente. Agli occhi della storia, è un precursore, ma questo è relativo. Gli avventurieri si smarriscono, le masse sono in ritardo; lui è presente nel suo tempo.
Alfred Ancel non stava forse tracciando involontariamente il proprio autoritratto? La sua intenzione era semplicemente quella di mostrare dove traeva ispirazione. Ed è questo l'aspetto più straordinario di quest'uomo. Nel 1925 arrivò da Roma, certamente pieno di generosità, ma impregnato di principi fortemente critici nei confronti del mondo moderno. Eccolo qui, poco più di vent'anni dopo. Non ha perso la volontà di prendere le distanze da qualsiasi corrente di pensiero che pretenda di imporsi sulle sue idee apostoliche. Ma l'azione evangelica gli ha conferito un atteggiamento di comprensione e un desiderio di realismo più forti dei suoi principi. Per questo, superando le proprie reticenze, quelle dei suoi confratelli e quelle di tutti i collaboratori di un'opera che ha già più di 80 anni, ha deciso di adattarla ai tempi nuovi.

Da un lato, i metodi di insegnamento dovevano essere rivisti. Dopo la guerra, non era più possibile imporre agli adolescenti il regime di sei o sette sessioni quotidiane di catechismo o di esercizi di pietà che era stato loro riservato quando, da giovane sacerdote, Alfred Ancel era stato assegnato all'Œuvre de la Première Communion. Il grado di scristianizzazione raggiunto all'epoca dalla società da cui provenivano questi giovani era tale che sarebbe stato necessario ricorrere alla coercizione per insegnare loro la religione a quel ritmo. Ma, come ricordava padre Ancel a Prado, "la fede non può essere imposta".

Anche gli sviluppi legislativi favorirono la trasformazione dell'opera: l'obbligo scolastico fino a 14 anni era stato decretato nel 1936 dal Front Populaire; e dal 1945 erano disponibili sussidi per l'educazione dei bambini ritardati o delinquenti. Paradossalmente, fu proprio quest'ultimo punto a creare le maggiori difficoltà al Prado, perché per i suoi dirigenti, se si voleva mantenere lo spirito di Antoine Chevrier, non si doveva dipendere assolutamente solo dalla Provvidenza?... cioè, in realtà, dai "benefattori", ai quali si chiedeva sempre di più. Questi benefattori non mettevano in discussione la "linea" del nuovo superiore, ma erano tempi economicamente difficili. Insomma, si trattava della normale evoluzione delle mentalità di cui bisognava tener conto. E così il "Prado de la Guillotière" divenne un altro "Prado". Come per tutti i Prado, l'obiettivo era quello di mantenere un'educazione cristiana, fornendo al contempo un'istruzione primaria e un orientamento professionale.

Questa formazione si basava essenzialmente su un clima di libertà. Padre Ancel amava incontrare di persona gli adolescenti, in occasione di qualche "ritiro" o altro che predicava loro. Si interessava personalmente a loro e cercava, tra i pradosiani, quelli più capaci di comprenderli e formarli, affinché potessero beneficiare di un'educazione completa che li preparasse veramente alla vita. Chiese anche alle suore di fornire a queste case dei buoni educatori. Inoltre, di propria iniziativa, le suore crearono diversi "Foyers de jeunes ouvrières" per rispondere alle crescenti esigenze di Lione e dei suoi sobborghi.

Seguirono altri sviluppi. A poco a poco, la gestione dei centri del Prado passò dalle mani degli ecclesiastici a quelle dei laici. Poi, l'introduzione di un contratto collettivo nella professione di educatore e, forse ancora più importante, la crescente influenza delle "scienze umane" sui loro sforzi pedagogici, accentuarono la trasformazione degli ex "centri di rieducazione". Dopo il 1955, con la creazione del "Prado" di Saint-Romain-au-Mont-d'Or, la gestione di tutte le case è stata gradualmente trasferita dall'ex "Association de la Providence du Prado" a un "Établissement de la Providence du Prado" riconosciuto di interesse pubblico, in modo da poter ricevere lasciti senza tasse. Padre Émile Gerin, all'epoca economo del Prado, fu la forza trainante di questo cambiamento, ma agì in accordo con padre Ancel. Nel 1971, quando padre Ancel lasciò il suo incarico di superiore, la separazione tra lo "Stabilimento", che gestiva tutti i centri per adolescenti, compresa l'ex "Casa Madre", e l'Istituto Sacerdotale del Prado fu completa.

Durante questo processo, Alfred Ancel fu descritto come "un genio che ha dimostrato un'acuta capacità di adattamento agli sviluppi esterni". Tuttavia, non si rassegnò del tutto all'abbandono dell'opera originale del fondatore, scrivendo nel 1954: "Non mi ha mai consolato la scomparsa delle Opere della Prima Comunione dal Prado".

Alfred Ancel - Les jeunes en difficultés