I segni del pontificato di Francesco

Non perdete il programma di C Le Mag del 23 aprile 2025 su RCF in Borgogna: Les marqueurs du pontificat de François. Ospiti della redazione: Chantal SUR, ex presidente del Secours Catholique de Bourgogne e membro dell'unità di ascolto per le vittime di abusi sessuali all'interno della Chiesa. Padre Luc LALIRE, sacerdote di ...

Visita alla Cappella del Prado

La cappella del Prado (7-9, rue Père Chevrier - Lyon 7ème) è aperta ai visitatori il mercoledì dalle 14.00 alle 18.00, con una visita guidata gratuita alle 14.30. La visita guidata gratuita è prevista per le 14.30. Informazioni e iscrizioni: pelerinages.prado@gmail.com Venerdì: dalle 14.00 alle 18.00. Dalle 13.30 alle 16.00: preghiera del Rosario. Dalle 16:00 alle 17:30 ...

Il Prado, pietre miliari della sua storia (dal XIX al XXI secolo) - A cura di Olivier Chatelan

"Le Prado, jalons pour une histoire (XIXe-XXIe siècles) "Chrétiens et Sociétés - Documents et Mémoires n° 54Sotto la direzione di Olivier Chatelan Dieci ricercatori hanno contribuito a questo volume, che è il risultato del colloquio "Antoine Chevrier et le Prado au regard de l'histoire (XIXe-XXIe siècles)" tenutosi l'11 e il 12 ottobre 2023 alla Maison des ...

Progetto di solidarietà: cappella del Prado

Martedì 15 aprile, a partire dalle 14.00, la Chapelle du Prado ha aperto le sue porte per un campo di lavoro solidale. Membri della Famiglia del Prado, simpatizzanti, amanti del patrimonio o semplicemente persone di buona volontà, sono venuti a condividere un momento di fraternità intorno alla manutenzione e alla valorizzazione di questo luogo a loro così caro...

Le Prado cerca una segretaria-contabile

L'Association des Prires du Prado è attualmente alla ricerca di una segretaria contabile. Profilo richiesto, compiti e attività, competenze essenziali... Leggi la descrizione del lavoro Sei interessato a questo lavoro? Pensate che le vostre conoscenze, il vostro know-how e le vostre capacità relazionali facciano al caso dell'Associazione? Non esitate a contattarci. Facebook Twitter LinkedIn

I giovedì del Prado: Nel bicentenario della nascita di Padre Antoine Chevrier (1826-1879)

Se vi siete persi l'incontro LES JEUDIS DU PRADO il 10 aprile 2025 alle ore 20.00 al 5 rue Père Chevrier, 69007 Lione sul tema Sul bicentenario della nascita di Padre Antoine Chevrier 1826-1879 rivivete le testimonianze di Jean-Luc Nauche (parrocchiano a Vénissieux) e Michel Durand (sacerdote del Prado ...

Colloquio di Mons. Alfred Ancel e conferenza di Christoph Theobald: due mezze giornate di riflessione e condivisione

Il 19 e 20 marzo 2025 l'Université Catholique de Lyon (UCLy) e l'Association des Prêtres du Prado hanno organizzato un importante evento in onore della figura di Mons. Alfred Ancel e del pensiero teologico contemporaneo. Il colloquio, che ha riunito ricercatori, sacerdoti, studenti e laici di tutte le generazioni, ha offerto l'opportunità di esplorare l'eredità spirituale ...

Messaggio di Papa Francesco: appello per la pace e il disarmo

Di seguito la lettera del Santo Padre a Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, in risposta al messaggio che Fontana gli ha inviato mentre era in ospedale. Signor direttore, desidero ringraziarla per le parole di vicinanza con cui ha voluto essere presente in questo momento di malattia in cui, ...

Anno Internazionale Pradosiano - I.P.Y. 2024-2025

I padri dell'A.P.I. 2024-2025 e padre Joseph NIKIEMA in visita al Tableau de St Fons. L'Associazione dei sacerdoti del Prado organizza un Anno Pradosiano Internazionale (I.P.Y.) per i sacerdoti che sono membri del Prado da diversi anni. Si tratta di un periodo di formazione biennale che permette ai sacerdoti lodigiani di prendersi del tempo per riflettere sulla loro ...

Alexis Hopital, un centenario pradossiano

Il 2025 segna un evento eccezionale: il 100° compleanno di Padre Alexis Hopital, sacerdote di Prado, testimone umile e impegnato di una Chiesa vicina ai più poveri. Nato il 14 febbraio 1925, ordinato sacerdote il 25 marzo 1950, è entrato a Prado nel 1951 (impegno temporaneo il 03 luglio 1951 e impegno perpetuo il 03 luglio 1951).