Foto ufficiale di Papa Leone XIV - Copyright VATICANO-MEDIA
Giovedì 8 maggio 2025 Alle 18.08, dalla Cappella Sistina in Vaticano, dove erano riuniti 133 cardinali elettori, è uscito del fumo bianco. Al termine di un conclave durato poco più di 24 ore, dopo la morte di Papa Francesco avvenuta il 21 aprile 2025 all'età di 88 anni, il cardinale americano Robert Francis PREVOST69, che è stato eletto Pontefice. Ha scelto il nome Leone XIV. La sua prima apparizione sul balcone della Basilica di San Pietro fu accolta da ferventi acclamazioni da parte dei fedeli riuniti.
Rendiamo grazie a Dio per l'elezione del Papa Leone XIVsuccessore di Pietro e pastore universale della Chiesa. Seguendo le orme di Papa Francesco, Leone XIV si è già annunciato come il Papa dei poveriattento ai piccoli, ai dimenticati, a coloro che vivono alla periferia delle nostre società.
Il suo primo discorso, caratterizzato da la semplicità evangelica e l'insistenza sulla giustizia e sulla fraternitàrisuona profondamente con l'intuizione spirituale dell'uomo. Beato Antoine Chevrierche ha dedicato la sua vita a evangelizzare i poveri diventando poveri con loro.
Alcune frasi incoraggianti del suo primo messaggio (1)
- "Questa è la pace di Cristo risorto, una pace disarmante e disarmante, ma anche perseverante, che viene da Dio, che ci ama tutti incondizionatamente.
- "Aiutaci anche tu, e aiutati a vicenda, a costruire ponti attraverso il dialogo e l'incontro, unendoci tutti per essere un unico popolo sempre in pace".
- "Grazie a Papa Francesco".
- Sono figlio di sant'Agostino - un agostiniano - che diceva: "Sono cristiano con voi e vescovo per voi".
- "Un saluto speciale alla Chiesa di Roma. Dobbiamo sforzarci di essere una Chiesa missionaria, che costruisce ponti di dialogo, sempre aperta all'accoglienza, come questa piazza (San Pietro), con le braccia aperte a tutti, a chi ha bisogno della nostra carità, della nostra presenza, del dialogo e dell'amore".
- "Vogliamo essere una Chiesa senza casa, una Chiesa in movimento, che cerca sempre la pace, la carità e la vicinanza a chi soffre".
- "Grazie a Papa Francesco, che ha dato la sua benedizione a Roma e al mondo intero questa mattina di Pasqua. Permettetemi di estendere questa benedizione.
Le nostre preghiere sono rivolte al Santo Padre Leone XIV, affinché lo Spirito Santo lo sostenga in questa nuova missione e possa continuare il suo lavoro nei prossimi mesi, essere pienamente coinvolti nella Giornata mondiale dei povericosì caro al cuore della Chiesa. Questo giorno potrebbe essere un segno potente del suo impegno per una Chiesa umile, servitrice e missionaria. Nel 2026, avrà una risonanza particolare con il Bicentenario della nascita del Beato Antoine Chevrierun testimone fedele del Vangelo vissuto tra i poveri, la cui vita continua a ispirare i discepoli missionari dell'Istituto del Prado in tutto il mondo.
Omelia di Papa Leone XIV - Inaugurazione del pontificato
Domenica 18 maggioGli occhi del mondo erano puntati su Roma mentre Leone XIV celebrava la Messa inaugurale del suo pontificato. È stato un momento emozionante per le oltre 200.000 persone presenti in Piazza San Pietro in Vaticano - anonimi, capi di Stato e rappresentanti religiosi - e per il nuovo pontefice. La cerimonia è stata seguita da milioni di telespettatori in tutto il mondo, trasmessa in diretta su numerosi canali televisivi e piattaforme digitali. Un momento storico per la Chiesa cattolica e la comunità internazionale.
La Messa è stata caratterizzata da appelli all'unità, alla pace e alla giustizia sociale, temi cari a Papa Leone XIV, che sta seguendo con determinazione le orme del suo predecessore, Papa Francesco.
Che lo spirito di padre Chevrier continui a ispirare la nostra Chiesa attraverso il ministero di Papa Leone XIV.
(1) Frasi tradotte tratte dal sito Prado del Messico.
Non esitate a leggere l'articolo " Habemus papam! Benvenuto a Leone XIV "Firmato da Mons. Olivier de GermayArcivescovo di Lione, clicca qui. Anche il sito web della Chiesa cattolica nelle regioni del Rodano e del Roannais presenta un ritratto del Papa. Chi sarà il nuovo Papa eletto nel conclave del 2025? "e un link a una sequenza su KTO TV. Qual è la sua formazione, il suo profilo spirituale ed ecclesiale? Cosa rivelano le sue prime parole dalla loggia della Basilica di San Pietro? Come si vede di fronte alle sfide della Chiesa e del mondo? Insieme a Etienne Loraillère e Philippine de Saint Pierre, Madre Yvonne Reungoat approfondisce la personalità del nuovo Papa, con il quale ha lavorato come membro del Dicastero per i Vescovi.