MOSTRA ANCEL 2024

Partecipa attivamente al Concilio Vaticano II

 

  • Interventi del vescovo Ancel al Concilioclicca qui. 
  • Il mistero della Chiesa nel suo rapporto con Cristo, "Luce delle Nazioni"., clicca qui. 
Alfred Ancel -Un participant actif au Concile Vatican II

Interventi del vescovo Ancel al Concilio

Estratto (pagine 217-220) di Mons. Olivier de Berranger, Alfred Ancel, un uomo per il Vangelo, 1898-1984, Centurion, 1988.

 

(Mons. Alfred Ancel) è ossessionato dal desiderio apostolico di entrare in dialogo con i non cristiani...
La sua dichiarazione scritta del 26 novembre 1963 è molto significativa a questo proposito:
"Nel nostro testo (sull'ecumenismo) ciò che viene detto sui non cristiani, a parte gli ebrei, è molto breve. A loro sono dedicate sei righe molto generiche, anche se nel mondo ce ne sono due miliardi. Inoltre, le relazioni umane tra cattolici e non cristiani diventano ogni giorno più importanti, anche in regioni che un tempo erano essenzialmente cristiane...".

Padre Ancel ha continuato dicendo che non si può cadere nell'indifferentismo, perché si offende la verità considerando tutte le opinioni come ugualmente valide. Poi ha dedicato un lungo paragrafo al rispetto dovuto alle religioni non cristiane. In questo, ha aperto un nuovo terreno rispetto agli schemi preconciliari: ne erano stati mantenuti diciassette, ma nessuno trattava questa vasta questione. Poi padre Ancel, citando una relazione di mons. de Smedt, vescovo di Bruges, che aveva suscitato una forte impressione, ha chiesto di affrontare seriamente il necessario dialogo con i non credenti: "Ho trovato diversi atei che non rifiutavano veramente Dio o la vera religione, ma solo false concezioni su Dio o controtestimonianze di certi cristiani che anche noi dobbiamo rifiutare. Ho anche conosciuto persone il cui modo di vivere mi ha aiutato a diventare un cristiano migliore. È stato certamente un dono di Dio in loro (...). Un comunista ateo mi disse: "Se vuoi che crediamo nello spirituale, devi dimostrarcelo con la tua vita". E un altro: "Quello che rimprovero a voi cristiani non è di essere cristiani, ma di non esserlo abbastanza" (...) Il titolo di questo schema potrebbe essere mantenuto così com'è, purché si faccia una distinzione tra l'ecumenismo vero e proprio e l'ecumenismo in senso lato...".

Questa "distinzione", checché ne voglia pensare il suo autore, era una confusione nel senso che oscurava il significato primo e originario del termine e rischiava di mantenere l'ambiguità. Questo è un punto che può essere segnalato come un certo limite in chi, a differenza di molti altri Padri conciliari meno sicuri di sé in teologia, non ha quasi mai chiamato questo o quell'"esperto" a scrivere i suoi interventi personali. Tuttavia, la sua testimonianza sul dialogo con i non credenti e l'enfasi posta nel suo testo sul rispetto dei credenti di altre religioni sono stati un contributo molto positivo che aiuterà, tra l'altro, a far avanzare il progetto di Dichiarazioni autonome sulle "religioni non cristiane" da un lato e sulla "libertà religiosa dall'altro".

Al termine della prima sessione, Mons. Ancel fu, insieme a Mons. Guerry e Mons. Huyghe, vescovo di Arras, uno degli undici vescovi francesi a parlare pubblicamente sul tema della Chiesa. Ma mentre il primo di loro a parlare su questo tema, il cardinale Liénart, aveva insistito su una teologia della Chiesa come Mistero, e mons. Guerry aveva avviato la riflessione fondamentale del Concilio sulla collegialità episcopale, il discorso di mons. Ancel, riassunto da uno dei migliori cronisti della conferenza, potrebbe sembrare a prima vista piuttosto semplicistico: "Per mons. Ancel, le antinomie tra autorità e libertà, primato e collegialità, legalismo e spirito saranno risolte da un ritorno al Vangelo. Non basta dire che l'opposizione è solo apparente, o che le realtà sono complementari. La carta della Chiesa è fissata nel Vangelo (...) Non dobbiamo quindi contrapporre una comunità d'amore a una società giuridica, ma spogliare l'elemento giuridico di ciò che rischia di sfigurare, agli occhi dei credenti o dei non credenti, il vero volto della Chiesa".

Semplicistico? In realtà, con questo discorso, pronunciato alla vigilia della chiusura della prima sessione, l'arcivescovo Ancel intendeva innanzitutto sostenere l'intervento che il cardinale Lercaro, arcivescovo di Bologna, aveva tenuto il giorno precedente. Il Cardinale aveva parlato a lungo della povertà come segno dell'Incarnazione e dell'evangelizzazione dei poveri come segno del Regno. Era stato meno interessato al precedente discorso del cardinale Montini, arcivescovo di Milano, che aveva magistralmente evidenziato il tema della Chiesa abitata da Cristo e che lo comunica al mondo come "argomento centrale" del Concilio. L'arcivescovo Ancel ha insistito sulla necessità di mostrare meglio le fonti evangeliche della Chiesa, perché questo, a suo dire, avrebbe permesso di fondare meglio l'esercizio del potere all'interno della Chiesa come un servizio umile. E ha concluso:

"Non è invano che il Santo Vangelo viene solennemente esposto ogni giorno nell'aula del Concilio. Non basta considerarlo solo come un libro di spiritualità, né come la semplice illustrazione di tesi dogmatiche: è piuttosto come la fonte stessa della dottrina che dobbiamo accoglierlo, perché in verità è così.

Durante la seconda sessione, il vescovo Ancel si rivolse all'Assemblea solo tre volte, ma quando parlò il 24 ottobre 1963, lo fece a nome di cinque cardinali e sessantacinque vescovi francesi. Ancora una volta, l'emendamento (presentato nel capitolo sesto dello schema sulla Chiesa allora in discussione) sottolineava il fondamento evangelico. Ma questa volta si trattava dell'apostolato dei laici. In un momento in cui il dibattito si trascinava, Mons. Ancel non prese posizione su nessuna delle grandi questioni teologiche: il sacerdozio dei fedeli o il problema dei carismi, e così via. Egli tenne una sorta di omelia all'Assemblea in cui, citando più di venti versetti del Nuovo Testamento, cercò di dimostrare che l'apostolato dei laici non era un'innovazione contemporanea, poiché era iniziato nelle comunità primitive.

In breve, era come un nuovo capitolo del "Vero Discepolato" applicato ai laici... È facile capire, leggendo le innumerevoli pagine di padre Ancel in cui il Vangelo appare in ogni riga, perché egli scrisse quanto segue a padre Haubtmann nel Natale del 1964: "Personalmente non sono un esegeta e so che gli esegeti hanno qualche difficoltà ad ammettere questo uso della Bibbia (mio), ma se gli esegeti devono essere interpellati per il significato dei testi, non credo che l'uso della Scrittura sia di loro esclusiva competenza". Tuttavia, per Alfred Ancel, come per Antoine Chevrier, la "Scrittura" era soprattutto i Vangeli e le Epistole paoline. Per Mons. Ancel bisognava aggiungere gli Atti degli Apostoli. Per quanto riguarda l'Antico Testamento, vi faceva raramente riferimento. Senza dubbio non ne traeva molta ispirazione perché non aveva avuto accesso prima a uno studio completo delle sue "idee principali", come quello che Albert Gelin, che gli era amico, amava sviluppare alla Facoltà di Teologia dell'Istituto Cattolico di Lione?

Tuttavia, il suo discorso del 24 ottobre ricevette "l'approvazione degli ascoltatori laici" appena ammessi alle assemblee conciliari.

Il mistero della Chiesa nel suo rapporto con Cristo, "Luce delle Nazioni".

Estratto (pagina 221) di Mons. Olivier de Berranger, Alfred Ancel, un uomo per il Vangelo, 1898-1984, Centurion, 1988.

 

Sebbene il vescovo Ancel sia stato meno coinvolto nel dibattito, non è stato affatto inattivo. Prima di esprimersi due volte, una per iscritto e una oralmente, sulla questione centrale della collegialità episcopale, fu uno di quelli che la praticarono instancabilmente. Come nella prima sessione, ad esempio, aveva partecipato agli incontri organizzati tra francesi e tedeschi, così lo vediamo passare da Firenze prima di recarsi a Roma nell'ottobre 1963, in compagnia di Mons. Garrone, Mons. Marty e Mons. Veuillot. Si trattava di un incontro organizzato per uno scambio con i vescovi italiani, che avrebbe avuto i migliori effetti sul resto dell'opera. Inoltre, nel 1962 si era formato un gruppo molto internazionale attorno al cardinale Lercaro, arcivescovo di Bologna, che cercava di portare al Concilio la consapevolezza delle realtà del Terzo Mondo e le esigenze della povertà evangelica nella Chiesa.

Prima ancora di proporre i suoi emendamenti sulla questione della collegialità, il vescovo Ancel ha parlato il 2 ottobre, poco dopo il cardinale Gracias, della Chiesa nel suo rapporto con il Regno di Dio. Antoine Wenger sottolinea nella sua relazione che l'oratore era "noto ai vescovi di tutto il mondo per la sua esperienza di vescovo lavoratore": "Fedele alla tendenza che aveva mostrato nella prima sessione, sarebbe apparso per tutto il Concilio come conciliatore e moderatore, invitando tutti a trovare posizioni in cui potersi incontrare in autentica fedeltà al Vangelo e in leale apertura al nostro tempo".

Infatti, Mons. Ancel ha citato esplicitamente il Cardinale Florit, Arcivescovo di Firenze, nel suo discorso del 2 ottobre. Sempre prendendo spunto dal Vangelo, ha voluto sottolineare le "differenze essenziali" della Chiesa rispetto alle società terrene: "La Chiesa non ha nulla a che fare con le società chiuse in se stesse o con una società che vorrebbe dominare le varie nazioni con le proprie forze. Il Regno di Dio è un regno di pace che, attraverso la forza dello Spirito Santo, si estende fino agli estremi confini della terra. Per questo Cristo disse ai suoi discepoli: "Non temere, piccolo gregge; è piaciuto al Padre vostro darvi il Regno" (Luca 12:32).

Alfred Ancel - Un participant actif au Concile Vatican II