La Comunità generale
Creazione della "Comunità generale
Nel 1954 il Prado, che riuniva sacerdoti di diverse diocesi francesi, chiese alla Santa Sede di essere riconosciuto come Istituto Secolare di diritto pontificio. Le sue Costituzioni prevedevano l'esistenza di una "comunità generale", che subentrava al precedente "corpo franco", i cui membri erano incardinati nell'Istituto e quindi dipendenti in primo luogo dal Superiore Generale del Prado, da cui il nome di "comunità generale", mentre l'appartenenza degli altri membri dell'Istituto era principalmente diocesana. Essendo state approvate provvisoriamente le Costituzioni del 1954 nel febbraio 1957, da quella data il Superiore Generale di Prado poté incardinare nell'Istituto e chiamare agli Ordini sacri.
Tra i membri dell'ex "corpo franco", alcuni hanno optato per lo status quo; altri hanno chiesto di essere incardinati nella diocesi in cui si trovavano; molti sono passati alla Comunità generale.
Ora che il Prado aveva il potere di incardinare l'Istituto e di ordinare sacerdoti come una congregazione religiosa o una società missionaria, che uso doveva fare di questo potere? Data la vocazione missionaria del Prado al servizio dei poveri e la necessità di risorse umane, dovrebbe cercare di sviluppare la comunità generale? Ma questo non sarebbe in contrasto con il carattere diocesano auspicato anche da padre Chevrier e al quale sembravamo voler aderire? La riflessione fondamentale su queste domande sarebbe continuata nei consigli e più ampiamente negli anni Sessanta e oltre. Oltre alle questioni teoriche, ce n'erano altre più pratiche: quali criteri adottare per ammettere le persone alla Comunità Generale? Quale atteggiamento adottare, in particolare nei confronti di quelle che venivano chiamate "vocazioni speciali"?
Padre Ancel vedeva nella Comunità Generale un modo per rispondere ai bisogni della Chiesa in Francia e all'estero. (diocesi con pochi sacerdoti), o fuori dalla Francia, nonché alle esigenze del Prado, ad esempio per la formazione sacerdotale e pradossale. Nelle trattative tra il Superiore Generale di Prado e i vescovi, era possibile chiedere a un vescovo di accettare di lasciare un sacerdote di Prado della sua diocesi al servizio di Prado o di un'altra diocesi per un determinato periodo di tempo, offrendo di inviare un sacerdote della Comunità Generale nella diocesi di quel sacerdote come compenso. Questi sacerdoti dovevano rendersi disponibili a servire la Chiesa nell'ambito del Prado in vari luoghi e diocesi, alla maniera dei religiosi.
Praticamente dal 1969, Prado de France non ha mai più preso la decisione di trasferire un membro della Comunità Generale da una diocesi all'altra. Per loro, l'accento era posto sul mettere radici nella Chiesa in cui si erano stabiliti. E questo è stato fatto secondo i desideri degli interessati e spesso felicemente. Per questo motivo, ai membri della Comunità generale che lo desideravano, veniva offerta la possibilità di essere incardinati nella diocesi in cui si erano stabiliti, se il vescovo era d'accordo, cosa che è avvenuta gradualmente per un certo numero di persone. (...)
Da quel momento in poi, quando i dirigenti lodigiani dovettero prendere iniziative apostoliche (ad esempio, quando nel 1971 fu fondata un'équipe di sacerdoti-lavoratori lodigiani nella regione di Parigi) o trovare sacerdoti per la formazione sacerdotale e il servizio di Prado, l'unica soluzione fu quella di fare appello a volontari lodigiani non incardinati nella Comunità Generale e di negoziare con i loro vescovi per liberarli per un certo periodo, l'unica soluzione era quella di ricorrere a volontari pradiani non incardinati nella Comunità Generale e di negoziare con i loro vescovi la loro liberazione per un periodo di tempo, senza che vi fosse necessariamente un compenso come in passato.
(...) Ad un certo punto abbiamo preso in considerazione domande come: può esistere un'autentica vocazione al clero diocesano senza essere incardinati in una particolare diocesi? Se la comunità generale viene mantenuta, come possiamo garantire che i suoi membri siano adeguatamente integrati nel clero della diocesi in cui esercitano il loro ministero?
(...) Va notato che l'esistenza della Comunità Generale in un determinato momento della storia del Prado era, per la nazionalità dei suoi membri, un affare essenzialmente francese.
Oggi i membri incardinati dell'Associazione dei sacerdoti del Prado sono 14, tutti francesi, di cui 1 fuori dalla Francia.
Nelle Costituzioni dell'Associazione dei Sacerdoti del Prado attualmente in vigore, non credo che, a differenza del passato, si parli di una Comunità Generale. L'articolo 110 afferma sobriamente: " I sacerdoti lodigiani sono generalmente incardinati nella propria diocesi. ". E all'articolo 111: " In via eccezionale, alcuni membri possono essere incardinati nell'Istituto al servizio del Prado e della sua missione. Solo il Responsabile Generale può decidere su un'eventuale incardinazione con il consenso del Consiglio Generale, secondo i principi generali definiti dall'Assemblea Generale. Se il candidato all'incardinazione appartiene a un Prado eretto, chiederà il parere del responsabile del Prado eretto; negli altri casi, consulterà il responsabile del Prado locale. Nel caso di seminaristi candidati all'incardinazione nel Prado, si tenga conto del canone 266 del Codice, secondo il quale l'incardinazione nell'Istituto è possibile solo dopo l'impegno perpetuo. ".
Estratto da un testo scritto da Yves Musset.